giovedì 28 ottobre 2021

World Cup. Italbasket. In Estremo Oriente la prova generale per i Giochi di Parigi

Con la trasferta in Russia la Nazionale torna in campo per la qualificazione al Mondiale del 2023

In Estremo Oriente la prova generale per i Giochi di Parigi

C'è una doppia fase da superare con ben sei finestre nei prossimi sedici mesi in un calendario internazionale già fittissimo che renderà indisponibili i tanti azzurri impegnati in Eurolega. Oltre alla Russia, sono Olanda e Islanda i primi ostacoli. Passando il turno, per l'Italia ci saranno tre nuove avversarie tra Spagna, Ucraina, Georgia e Macedonia


di Giovanni Bocciero*

 

TOKYO 2020 è stato un bel ritorno alle Olimpiadi, Parigi 2024 è in assoluto il nuovo obiettivo a lungo termine, ma nel mezzo deve esserci la necessaria conferma Mondiale per avvalorare il nuovo corso dell’Italbasket. Sì, perché dopo esser volati in Cina per l’edizione del 2019 - a distanza di 13 anni dall’ultima apparizione, neanche a dirlo, in Giappone - tutti si aspettano che gli azzurri siano protagonisti alla competizione iridata del 2023 che si svolgerà ancora in Asia, per la prima edizione da disputarsi in più di un paese, ovvero tra Indonesia, Filippine e, esatto, Giappone. Di nuovo nel paese del Sol Levante. Sarà perché lì è molto apprezzato il ‘made in Italy’, o forse semplicemente chiamatelo destino. Ma sembra proprio che se c’è da giocare nella patria dei ninja l’Italia non vuol mancare. Per nessun motivo al mondo.

La Nazionale azzurra protagonista a Tokyo
IL PUNTO DI PARTENZA. La partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo 2020, e prim’ancora l’antipasto del Preolimpico vinto a Belgrado, hanno caratterizzato l’ultima entusiasmante estate azzurra. Un punto di partenza per tutto il movimento cestistico italiano, che ha riassaporato la competizione dei cinque cerchi a distanza di 16 anni - 17 se consideriamo l’esatta data di svolgimento - da quel meraviglioso podio con medaglia d’argento al collo di Atene 2004. Ora bisogna continuare il percorso intrapreso e puntare ad essere presenti anche ai Giochi olimpici di Parigi, che sempre a causa della pandemia per il Covid sono più vicini dei canonici quattro anni d’attesa. Si ha necessità di confermarsi, per dimostrare davvero che la nazionale italiana è ritornata ad essere competitiva ai massimi livelli. Con i risultati e non solo a parole. Ma per gonfiare il petto al momento dell’esecuzione dell’inno di Mameli a Parigi, bisogna innanzitutto ritornare al Mondiale, la manifestazione continentale che garantisce la qualificazione immediata alle prime due europee classificate, senza passare attraverso le forche caudine dei tornei preolimpici. Il lavoro di coach Meo Sacchetti, e in parte l’allargamento delle partecipanti già dall’ultima edizione, ha visto l’Italbasket essere presente in Cina nel 2019. Dopo il bel percorso alle Olimpiadi di Tokyo, dove siamo andati davvero vicini a sognare la semifinale, essere al Mondiale diventa quasi un obbligo.

UN LUNGO PERCORSO. Il Mondiale indo-nippo-filippino si disputerà dal 25 agosto al 10 settembre del 2023. Le sedi di gioco della competizione saranno la capitale indonesiana Giacarta, l’area metropolitana della capitale filippina Manila (dove sarà disputata la fase finale della manifestazione), con campi a Bocaue, Quezon City, Pasay e Pasig, e infine l’isola giapponese di Okinawa. Da evidenziare che mentre Filippine e Giappone sono qualificate di diritto in qualità di paese ospitante, l’Indonesia ha avuto una sorta di wild-card a tempo. Infatti, se la nazionale indonesiana non riuscirà a classificarsi almeno nelle prime otto ai prossimi campionati asiatici non sarà ammessa al Mondiale. Come ormai è abitudine, le qualificazioni alla manifestazione iridata si sviluppano lungo un percorso di due anni, con sei finestre nelle quali disputare i match con le solite defezioni dei giocatori impegnati tra Nba ed Eurolega che rappresentano una variabile di non poco conto.

Maurizio Buscaglia, ct dell'Olanda avversaria dell'Italia
nelle qualificazioni alla World Cup
Il sorteggio dei gironi di qualificazione si è tenuto il 31 agosto a Mies, sede svizzera della Fiba, e dall’urna gli azzurri hanno pescato come avversari nel gruppo H la Russia, l’Olanda e l’Islanda. Secondo il format, le prime tre accedono alla seconda fase dove andranno ad incrociarsi con il gruppo G che comprende Spagna, Ucraina, Georgia e Macedonia del Nord. È lì che il gioco dovrebbe iniziare a farsi più duro, perché nel nuovo raggruppamento solo le prime tre si qualificano al Mondiale. Si parte però dai risultati già acquisiti nel girone precedente, e dunque l’Italia dovrebbe comunque iniziare con i favori del pronostico. Programma alla mano, le qualificazioni iniziano il prossimo novembre, e gli uomini di Sacchetti sfideranno prima il 26 in trasferta la Russia e poi il 29 in casa l’Olanda. Contro entrambe gli azzurri hanno giocato piuttosto recentemente. La nazionale russa è stata battuta in entrambi i match per le qualificazioni all’Europeo 2022 - del quale un girone della prima fase sarà disputato a Milano -, ma pur con assenze importanti derivanti dalle finestre resta sempre una squadra esperta e solida che va affrontata con il massimo impegno. La nazionale orange invece, allenata dall’italiano Maurizio Buscaglia, nelle qualificazioni per Cina 2019 ci ha regalato una grande delusione. Una sconfitta, fortunatamente non decisiva, alla quale lo stesso tecnico Sacchetti aveva velatamente fatto riferimento nel post partita della convincente vittoria di Napoli contro la stessa Russia nel febbraio del 2020. Insomma una lezione da ricordare sempre, in una gara dove esordì diciassettenne Nico Mannion e nella quale la fisicità e la voglia degli olandesi spazzarono via gli azzurri. Il 24 e il 27 febbraio del 2022 l’Italia avrà il doppio confronto con l’Islanda, prima in trasferta e poi in casa. Una nazionale parecchio giovane quella islandese, che dopo la vetrina dell’Europeo 2015 dove è stato giocato l’unico precedente con gli azzurri, ovviamente vittoriosi, si è in qualche modo aperta al mondo. Diversi suoi prospetti hanno attraversato l’Atlantico per provare l’esperienza in Ncaa, come il play in forza alla Fortitudo Bologna Jon Axel Gudmundsson, mentre altri si stanno affermando a buoni livelli nelle principali competizioni continentali. Nonostante ciò dovrebbe comunque essere la squadra cuscinetto del raggruppamento. Nella terza ed ultima finestra della prima fase l’Italia prima ospiterà la Russia, l’1 luglio del 2022, e poi farà visita all’Olanda, il 4 luglio del 2022. Risultati alla mano, gli azzurri conosceranno gli avversari della seconda fase, le cui finestre sono in programma il 22/30 agosto del 2022, il 7/15 novembre del 2022 e il 20/28 febbraio del 2023.

L’ITALIA CHE SARÀ. Ormai siamo abituati alle finestre per le qualificazioni in ambito Fiba, e alle conseguenti defezioni che si hanno a causa dell’impossibilità di convocare giocatori che militano in Nba o in Eurolega. Ciò significa che coach Sacchetti dovrà fare di necessità virtù e ampliare il raggio dei papabili azzurri provando qualche giovane interessante e nuovi sistemi. Vanno dunque depennati i vari Danilo Gallinari, Simone Fontecchio, Achille Polonara, Marco Spissu e i tesserati dell’Olimpia Milano come Nicolò Melli, Giampaolo Ricci e Riccardo Moraschini, tutti protagonisti in quel di Tokyo. Da capire la situazione legata a Gigi Datome, con il capitano bisognerà trovare una soluzione in futuro anche se è evidente l’età che avanza. Magari con un accordo tra gentiluomini il club meneghino potrebbe rendere disponibili Davide Alviti (già nel progetto del ct) e Paul Biligha (molto meno). Dalle due Bologna si possono pescare Alessandro Pajola, Amedeo Tessitori, Gabriele Procida, Leonardo Totè, Tommaso Baldasso, Michele Ruzzier, bisognerà valutare la forma fisica di Nico Mannion per la finestra di novembre, e poi sempre sponda ‘V nere’ ci sarebbero Marco Belinelli e Awudu Abass (infortunio a parte) coi quali bisognerà fare chiarezza. Da Venezia si possono convocare Stefano Tonut e Michele Vitali, e magari anche Andrea De Nicolao vista una certa povertà in cabina di regia e Jeff Brooks. Osservati speciali potrebbero essere Alessandro Gentile, Amedeo Della Valle e Diego Flaccadori nelle loro nuove esperienze rispettivamente a Varese, Brescia e Trento, così come Sacchetti avrà sempre un occhio di riguardo per giocatori come Nicola Akele, Andrea Mezzanotte e Raphael Gaspardo. Poi logicamente riflettori puntati su quei giovani che scalpitano per iniziare a far parte in pianta stabile della nazionale, e che giocando in Italia saranno seguiti in maniera scrupolosa. Parliamo ovviamente dei vari Davide Moretti e Matteo Spagnolo, che hanno la chance di mettersi in luce rispettivamente a Pesaro e a Cremona, così come i reggiani Leonardo Candi e Mouhamet Diouf. Attenzione anche a Guglielmo Caruso a Varese, Giordano Bortolani a Treviso, Andrea Pecchia a Cremona e Alessandro Lever a Trieste. E dovessero sorprendere facendo vedere ulteriori margini di miglioramento, anche Davide Casarin e Riccardo Visconti potrebbero far gola a Sacchetti, che ha dimostrato di non badare tanto all’età anagrafica. E di questa lunga lista potrebbero far parte anche i triestini Fabio Mian e Luca Campogrande ed il pesarese Simone Zanotti. Insomma, soltanto sedendoci a tavolino abbiamo stilato una lista di oltre trenta papabili azzurri. Il lavoro difficile, o bello, dipende certamente dai punti di vista, spetterà all’allenatore. Di una cosa siamo certi, perché già dimostrato in questi anni, Sacchetti saprà garantire spazio a tutti. Bisogna saperselo meritare e soprattutto cogliere l’occasione.



* per la rivista Basket Magazine